Pullman per Roma: Trova il biglietto più conveniente
Le linee cimiteriali vengono invece numerate antecedendo una C al numero ordinario mentre le linee notturne sono caratterizzate dalla presenza di una "n" prima della denominazione della linea diurna sostituita (ad esempio la linea nMA che sostituisce la linea A della metropolitana o la linea n716 che sostituisce in larga parte la linea bus 716). Come ogni grande metropoli, anche Roma soffre di un traffico caotico e della difficoltà di trovare un parcheggio, soprattutto al centro. Molte fermate della metro hanno dei parcheggi di interscambio, che sono quasi sempre a pagamento anche se con tariffe ridotte. A questo bisogna aggiungere che Roma ha la Zona a Traffico Limitato più grande d’Europa, controllata da telecamere e con multe salatissime per i trasgressori.
Negli anni si sono avvicendati diversi criteri per la denominazione delle linee; inizialmente infatti furono utilizzati i numeri romani seguiti poi dai numeri arabi a cui si affiancarono anche lettere, colori, barre e croci. Dopo le varie riforme tuttavia, a partire dagli anni ’50, le linee ordinarie vengono tutte classificate con numeri talvolta affiancati da lettere esplicative (ad esempio D/L/P per le linee deviate/limitate/prolungate, la N per le linee notturne o la C per le linee cimiteriali). A queste linee si affiancano inoltre le navette Shopping, attivate normalmente in periodo natalizio, e le navette sostitutive della rete metroferrotranviaria, attive nel caso in cui sia necessario interrompere il servizio per lavori programmati o imprevisti di qualunque genere. Sempre nel 2023 vengono ordinati 411 bus elettrici per andare a sostituire la flotta di Iveco Citelis 12m, il cui contratto di leasing con la Romana Diesel è ormai in scadenza. Nella home page di Roma mobile inserisci la fermata, la linea o l’indirizzo cercato, nella casella Sono qui.
Come muoversi a Roma in metro, autobus, tram e auto
Probus Roma è un’applicazione non ufficiale e si basa sui dati resi disponibili da romamobilita.it di Roma Servizi per la Mobilità e non è in alcun modo responsabile dell’accuratezza e validità delle previsioni di arrivo e dei risultati del calcolo percorso.Questa applicazione non è affiliata in alcun modo ad Atac o Roma Servizi per la Mobilità. La metropolitana di Roma, composta da quattro linee principali (A, B, B1 e C), è il mezzo più rapido e consigliato, in particolare durante il giorno, per evitare il traffico intenso. Tutti i mezzi sono monitorati attraverso il sistema automatic vehicle monitoring (AVM) e sottoposti al controllo di una sala operativa. I dati sono resi disponibili al pubblico in formato General Transit Feed Specification (GTFS) sia tramite le apposite applicazioni, ufficiali e non, che tramite i siti web gestiti da ATAC e Roma Servizi per la Mobilità. Il parco mezzi delle cinque33 aziende di trasporto è composto da oltre veicoli di varie dimensioni (da un minimo di 6 ad un massimo di 18 metri) suddiviso tra le 10 rimesse dislocate nel territorio di Roma.
ATAC (Bus) gestisce percorsi bus che servono l’area di Roma e Lazio nei paraggi di Roma, Fonte Nuova, Ciampino, Monte Compatri, Frascati. Una delle mete principali per chi visita la città, la spiaggia offre un’ampia scelta di stabilimenti balneari, ristoranti e attività ricreative, soprattutto nei mesi estivi. È il luogo ideale per rilassarsi, passeggiare sul lungomare o godersi una giornata al sole. Situata a circa 2,5 km dal centro, questa basilica sorge nel luogo legato a un’apparizione mariana del XVI secolo. La sua architettura, che mescola elementi barocchi e neoclassici, la rende una tappa affascinante per chi ama arte e storia. Le paline mobili rosse sono prive di doghe e sono utilizzate normalmente per segnalare fermate temporanee.
La metro A e B e le altre linee si incrociano alla stazione centrale di Roma Termini, dove arrivano anche i treni provenienti dalle altre parti della città. Per muovervi più facilmente, vi consigliamo di scaricare la mappa di metro, ferrovie e tram per la zona del centro storico. Metro, tram e autobus sono gestiti dall’ATAC, l’azienda di trasporti pubblici della Capitale. Il servizio pubblico di bus e tram a Roma ha una rete capillare piuttosto efficiente, tuttavia il modo più veloce per muoversi risulta la metropolitana che, per così dire, circonda il centro storico. Il centro storico vero e proprio poi lo si può tranquillamente girare a piedi (solo 2 km e mezzo separano il Colosseo da Piazza di Spagna) e i monumenti più conosciuti si trovano nella stessa area. Il servizio di trasporto urbano è gestito da TUA – Trasporto Unico Abruzzese e comprende 20 linee di autobus che percorrono circa 300 km.
Metropolitana
Circondata da caffè, negozi e spazi dedicati a eventi culturali, è un ottimo punto di partenza per iniziare l’esperienza pescarese. Grazie a una rete di trasporti ben organizzata e a numerose alternative di mobilità, spostarsi a Pescara risulta semplice e accessibile, sia per chi si muove all’interno della città sia per chi desidera visitare le sue attrazioni costiere o i comuni vicini. Per chi desidera esplorare i dintorni o percorrere tratti della costa adriatica, è possibile noleggiare biciclette oppure usufruire dei servizi di mobilità condivisa attivi in città. La rete tramviaria, sebbene più ridotta, con sei linee in funzione, rappresenta comunque un’opzione utile per muoversi in alcune zone specifiche della città.
- L’offerta Corporate è pensata per offrire soluzioni di viaggio su misura per imprese, enti e aziende.
- Il servizio pubblico di bus e tram a Roma ha una rete capillare piuttosto efficiente, tuttavia il modo più veloce per muoversi risulta la metropolitana che, per così dire, circonda il centro storico.
- È il luogo ideale per rilassarsi, passeggiare sul lungomare o godersi una giornata al sole.
- Successivamente entrarono in servizio fino al 2021, circa 700 nuovi autobus tutti firmati Industria Italiana Autobus e modello Citymood.
Nello stesso anno l’azienda fu affiancata dal consorzio privato Roma TPL, che prese in carico un centinaio di linee periferiche e le linee notturne (tornate ad ATAC nel 2015). Il contratto, la cui scadenza era stata inizialmente posta al 31 maggio 201815 è stato prorogato più volte fino alla scadenza del 30 ottobre 2020. Il 9 agosto 1944 l’ATAG, con il passaggio da governatorato a comune, assunse l’attuale denominazione di ATAC ed iniziò ad affrontare il compito di ricostituire la rete del trasporto pubblico romano, distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Nel 2019, l’allora sindaca Virginia Raggi diede inizio al massiccio programma di ringiovanimento della flotta di ATAC noto come "+ Bus x Roma", presentando il 1 agosto 2019 i primi 80 autobus dei 22719 che sarebbero debuttati nelle strade romane. Successivamente entrarono in servizio fino al 2021, circa 700 nuovi autobus tutti firmati Industria Italiana Autobus e modello Citymood. Tutto il centro storico è coperto da strisce blu a pagamento, così come sono disponibili parcheggi privati a costi esorbitanti (5 € ora). Il modo bbc.co.uk migliore, quindi, è di usare i più ampi ed economici parcheggi di interscambio pubblici che si trovano in prossimità delle fermate della Metro A, B e C. Tutte le informazioni per muoversi a Roma con le Metro A, B e C, gli autobus e i tram.
Per ulteriori informazioni sulle tariffe delle corse e per acquistare i biglietti bus online, visita il sito ufficiale di ATAC (Bus). ATAC (Bus) è un’azienda del trasporto pubblico dell’area di Roma e https://spinline.vip/ Lazio con percorsi bus in servizio . Roma TPL adotta un’unica livrea color ardesia con fascia rossa per tutti i propri mezzi, riportando il proprio logo sul vano posteriore e sul frontale, mentre sulla fascia compare il logo ATAC. In passato le diverse aziende che si sono susseguite hanno utilizzato anche una livrea arancione-celeste per i mezzi adibiti al servizio sulle linee J. Invece, i nuovi gestori del servizio TPL periferico adottano una livrea simile alla livrea Serie Roma di ATAC, con l’unica differenza quella dei loghi del consorzio Metrebus al posto di quelli ATAC, e della presenza del logo del gestore. Sono presenti mezzi di varie lunghezze a partire da un minimo di 6 metri fino ad un massimo di 18.
Le paline verdi a 4+1 doghe sono utilizzate soprattutto all’interno delle mura aureliane, di una parte della zona del Quarto Miglio, del borgo di Isola Farnese nonché sulla via Appia Antica. Tutte le fermate sono contrassegnate da almeno una palina a 4+1 o a 6+1 doghe, di colore giallo, verde o rosso, e dalla relativa segnaletica a terra. L’offerta Corporate è pensata per offrire soluzioni di viaggio su misura per imprese, enti e aziende.
Prenota un viaggio per 3, 4 o 5 persone utilizzando il codice promo FRIENDS e ottieni subito uno sconto del -30% sul prezzo. L’offerta è disponibile fino a 5 giorni dalla data di partenza e non può essere cumulata con altre promozioni. Lungo questa tratta ci sono le fermate che portono al Circo Massimo, al Colosseo e ai Fori Imperiali. La Metro Linea B funziona tutti i giorni dalle 5.30 alle 23.30, venerdì e sabato ultima corsa all’1.30.
Il 13 settembre 1984 un Inbus U210 in servizio sulla linea 293 è precipitato dal viadotto della Magliana provocando otto morti, incluso l’autista35, e 26 feriti.36 Successivamente fu appurato che l’incidente era stato causato da un malore improvviso accusato dal conducente. Diverse fermate sono state dotate di apposite pensiline e in alcuni casi di paline elettroniche che indicano lo stato del servizio in tempo reale. Con la diffusione del nuovo mezzo di trasporto, la SRO si espanse, assumendo la denominazione di Società Romana Tramways Omnibus (SRTO), che assorbì diverse altre linee gestite dalla Società Italiana di Omnibus Tramways e Trasporti.
Il trasporto pubblico di Roma ora e nel prossimo futuro: ecco i progetti in corso
Le paline gialle a 4+1 o a 6+1 doghe sono le più diffuse e utilizzate sull’intero territorio capitolino, essendo facilmente visibili e individuabili. L’ATAC invece dovette ringiovanire una flotta risalente agli anni ’90 e ai primi anni 2000, acquistando nel 2013 un quantitativo consistente di Irisbus Citelis (da 12 e 18 metri)16 seguiti tra il 2016 e il 2017 da alcuni esemplari di Urbanway (sia da 12 che da 18 metri). Se vuoi viaggiare nella direzione opposta e quindi partire in pullman da Roma, non devi fare altro che cliccare sulle frecce. HVOlution è un biocarburante di elevata qualità, prodotto prevalentemente da materie prime di scarto – come oli esausti da cucina, grassi animali e residui dell’industria alimentare – più una parte residuale di oli vegetali, contribuendo alla decarbonizzazione del settore dei trasporti, in linea con gli obiettivi del Net Zero al 2050. Con Itabus puoi attivare una convenzione personalizzata per la tua impresa e avere uno sconto esclusivo per le trasferte dei tuoi dipendenti. Per chi vuole restare sempre aggiornato su questi temi – con approfondimenti, analisi e notizie in tempo reale – è possibile seguire Odissea Quotidiana (), il blog indipendente che da anni racconta il trasporto pubblico di Roma.
Con il tempo l’AATM (ridenominata in Azienda Tranvie e Autobus del Governatorato), ormai subentrata alla SRTO (confluita a sua volta in STEFER nel 1941), iniziò a sostituire le linee tranviarie con autobus, decretando un cambiamento di rotta nel panorama del trasporto pubblico romano. Nel 1857 fu emanato dal direttore generale della gendarmeria pontificia, Antonio Matteucci, il "Regolamento sulle Vetture ed altri mezzi di trasporto" che, equiparando gli omnibus alle carrozze, stabiliva i passaggi per poter ottenere una licenza per effettuare regolarmente il servizio, i requisiti per le vetture e i luoghi nei quali esse potevano stazionare. Un primo servizio regolare, con orari prestabiliti, fu inaugurato il 20 febbraio 1866, tra piazza del Popolo e piazza San Pietro. Per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l’autostrada A1 Milano Roma.